Progetti di ricerca

I nostri progetti R&D

L’Azienda, iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche – Art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n.382 e ss.mm.i – con codice definitivo 000056_IMPR, investe sistematicamente in Ricerca e Sviluppo e nell’ aggiornamento del patrimonio di conoscenze dei propri professionisti, nella convinzione che il Know-How sia l’ elemento chiave per la creazione di soluzioni avanzate.

I rapporti e gli scambi tecnologici con Aziende di tutta Italia, consentono oggi al Team Traccia di restare al passo con i tempi, adottando le più moderne tecniche del settore a vantaggio di una produzione sempre più specializzata e competitiva.

ODESSA
ODESSA – On DEmand Services for Smart Agriculture (AVVISO PUBBLICO Sostegno alla creazione e sviluppo dei cluster tecnologici della Regione Basilicata e alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo – ASSE I – RICERCA, INNOVAZONE E SVILUPPO TECNOLOGICO del PO FESR 2014-2020- Azione 1B.1.2.1)
T(MP)2
Tecnologie per la Medicina Predittiva e la Medicina di Prossimità (Contratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderenti – Regione Puglia) (Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia POR Puglia 2014 – 2020 ‘Investiamo nel vostro futuro’ Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.1 (R&S); Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.3 Innovazione tecnologica); Asse III – Obiettivo specifico 3a – Azione 3.1 (Attivi Materiali))
4FRAILTY
Sensoristica intelligente, infrastrutture e modelli gestionali per la sicurezza di soggetti fragili (Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 – Decreto Direttoriale n. 1735 del 13 luglio 2017) – codice progetto n. ARS01_00345, CUP: B36G18000480005
PRE.MED.
Piattaforma innovativa e integrata per la diagnosi predittiva del rischio di progressione della malattia renale cronica, la terapia mirata e l’assistenza proattiva per i pazienti con malattia genetica policistica autosomica dominante (PON MISE 2014-2020 “HORIZON2020” – ASSE I Priorità di investimento 1b Azione 1.1.3 – Progetto n. F/050065/01-02/X32)
Sì-Ca.Re
(Sistema Integrato di monitoraggio e cura del paziente con sindrome Cardio-Renale) – Nuovo modello di integrazione ospedale-territorio per la cura domiciliare dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica. (Bando INNONETWORK – Regione Puglia)
DIADOM
Realizzazione di una poltrona attrezzata per trattamento Dialitico con “look & feel” ispirati all’home living design, per pazienti in assistenza Domiciliare (DIADOM) integrata.
SMART HEALTH 2.0
Smart Cities and Communities and Social Innovation” (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012),  Asse II: Realizzazione di una piattaforma di telemonitoraggio dedicata al Paziente in Emodialisi Domiciliare con gestione audio-video e raccolta dati dalle apparecchiature di emodialisi e dagli altri dispositivi collegati.
PRISMA
Smart Cities and Communities and Social Innovation” (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012): Il progetto PRISMA si pone l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa aperta e interoperabile di cloud computing per i servizi di eGovernment
Pre.C.I.O.U.S.
Predictive Computer aIded scOring sUpport System: sistema per l’ottimizzazione delle procedure e dei percorsi assistenziali nella pratica clinica ospedaliera – Bando “Aiuti a Sostegno Cluster Tecnologici Regionali” – SMARTPUGLIA 2020