
4FRAILTY – Sensoristica intelligente, infrastrutture e modelli gestionali per la sicurezza di soggetti fragili (Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020
– Decreto Direttoriale n. 1735 del 13 luglio 2017) – codice progetto n. ARS01_00345, CUP: B36G18000480005
Link al sito dedicato al Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020: ponricerca.gov.it
4FRAILTY è un progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finanziato dal MUR e svolto in qualità di soggetto attuatore del Distretto H-BIO.
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un’architettura integrata per gli ambienti di vita in grado di migliorare la qualità della vita di utenti fragili che vivono i loro ambienti di vita. L’approccio è basato sulla definizione di una gamma ideale di parametri e combinazioni di essi, con la strategia di mantenere il paziente nella “zona di sicurezza” tramite un sistema di telemonitoraggio che impiega dispositivi indossabili o integrati nell’ambiente di vita, e un sistema di supporto alla decisione che aiuterà i caregivers ad individuare in anticipo il rischio che il paziente possa uscire dalla “zona di sicurezza” e quindi prevedere interventi “low impact” e “low cost”. A tale scopo sarà necessario sviluppare un’infrastruttura IOT innovativa e modelli per una gestione ottimizzata delle esigenze degli utenti.
Le soluzioni tecnologiche che si intendono sviluppare nel progetto sono assolutamente innovative ed in linea con le esigenze emerse dall’analisi di contesto nell’ambito dell’Area di Specializzazione relativa alle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. L’esigenza attuale è quella dello sviluppo di tecnologie a basso costo, poco o per nulla invasive, progettate in maniera da rispondere alle esigenze reali dell’utente con un elevato grado di accettabilità, efficienza e affidabilità.
Le KET che si utilizzeranno per lo sviluppo delle attività del progetto saranno quelle della micro-elettronica, della sensoristica, dei materiali, dell’IOT e altre tecnologie/metodologie funzionali allo sviluppo di soluzioni avanzate per gli ambienti di vita.