
T(MP)2 – Tecnologie per la Medicina Predittiva e la Medicina di Prossimità (Contratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderenti – Regione Puglia) (Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia POR Puglia 2014 – 2020 ‘Investiamo nel vostro futuro’ Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.1 (R&S); Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.3 Innovazione tecnologica); Asse III – Obiettivo specifico 3a – Azione 3.1 (Attivi Materiali))
Link al sito di progetto: T(MP)2
T(MP)2 (Tecnologie per la Medicina Predittiva e la Medicina di Prossimità) è un programma di investimento in Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Regione Puglia e svolto in collaborazione tra la PMI Cooperativa EDP La Traccia e la Grande Impresa Dedalus. L’obiettivo è quello di realizzare un nuovo prodotto nell’ambito sanitario (specifico settore della nefrologia e dialisi) che risulti adeguato ai nuovi modelli sanitari. I nuovi modelli sanitari che fanno riferimento ai concetti di “Presidio Ospedaliero Diffuso”, “Continuità di Cura”, “Prevenzione”, comportano la necessità di attuare una Transition of Care che vede come chiavi di lettura:
• L’Empowerment del Paziente ed il suo coinvolgimento nel percorso di cura attraverso la mutazione del rapporto Medico Paziente;
• La Deospedalizzazione o cura in Ospedale diffuso/Domicilio cercando di portare la penetranza dei Trattamenti Emodialitici sostitutivi domiciliari (dall’attuale 8% circa – pazienti oggi in trattamento sostituivo al di fuori delle strutture ospedaliere – al 20% circa; obiettivo dichiarato dalla SIN – Società Italiana di Nefrologia), con indubbi vantaggi economici e sociali.
Considerando comunque che vi sono numerosi fattori che condizionano il processo di “Transition of Care” (soprattutto di politica sanitaria, economici ed organizzativi), la sfida per la PMI consiste nel dare risposte e supporto alla mutazione organizzativa in atto con l’offerta di prodotti innovativi rispetto agli attuali sistemi.
In particolare, si avrà un focus di dettaglio sull’appropriatezza prescrittiva, sulla diagnostica e la somministrazione di farmaci abilitando di fatto scenari di Medicina Predittiva applicabili in domini clinici specifici. Le soluzioni sviluppate all’interno di T(MP)2 saranno peraltro declinate più in profondità, sino ad una logica di Medicina di Prossimità, nell’ambito Nefropatico.
In questo senso, la collaborazione industriale con la Cooperativa EDP La Traccia è focalizzata al dominio della Nefrologia, nicchia di mercato in cui l’azienda ricopre grande know-how ed un primario ruolo di rilievo nazionale. Altrettanto vale per le attività di consulenza previste da parte dell’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Emergenza e Trapianto Organi (D.E.T.O) Unità di Nefrologia e Dialisi.
Di seguito, lo schema logico della Piattaforma oggetto del programma di Investimento con le principali componenti e primari flussi di interrelazione tra le stesse.
– COMPONENTE GENERAL PURPOSE: oggetto di R&D di Dedalus, abilita i processi diagnostici e terapeutici in ogni ambito ospedaliero, indipendentemente dalla patologia.
– INFRASTRUTTURA: oggetto di R&D di Dedalus, abilita i servizi di base della Piattaforma
– COMPONENTE SPECIALISTICA: oggetto di R&D della Cooperativa EDP La Traccia, abilita processi di cura integrati diagnostico-terapeutico-assistenziali nel dominio specialistico della Nefrologia e Dialisi.
La collaborazione sui temi di Medicina Predittiva e Medicina di Prossimità rappresenta il completamento del percorso di cura della Persona con due accezioni ‘nuove’:
• La Prevenzione Attiva data dall’utilizzo di sistemi che attuano la cosiddetta Medicina Predittiva, capace cioè di utilizzare un patrimonio di dati esistenti per identificare e notificare potenziali problematiche prima che degenerino
• La Medicina di Prossimità che introduce un nuovo modo di assistere la persona con cronicità evolvendo il concetto di Assistenza al Domicilio verso l’avvicinamento delle terapie necessarie senza il bisogno di stravolgere l’ambiente familiare. L’obiettivo è in questo caso il mantenimento dei livelli di servizio e di cura avvicinandosi alla Persona Assistita.