SiNC

Sistema Informatico di Consolidamento Bilanci (SInC)

Consente il consolidamento dei Bilanci degli Enti/Aziende Controllati e/o Partecipati con quello dell’Ente Capogruppo. È possibile configurare l’accesso per i rappresentanti dei vari Enti/Aziende per permettere loro di caricare (e verificare) i bilanci e le partite infragruppo. In alternativa il caricamento può essere gestito in autonomia dell’Ente Consolidante.

Di seguito si elencano le principali feature:

  • Gestione Anagrafica Perimetro di Consolidamento: funzioni che permettono di gestire le anagrafiche degli Enti/Aziende facenti parte del Perimetro di consolidamento. Indicando anche la percentuale e l’importo della partecipazione (anno per anno) si permette al Sistema di rilevare in automatico le differenze di Consolidamento e generare le relative scritture di rettifica.
  • Import Bilanci: attraverso questa interfaccia è possibile caricare i bilanci da file csv (template impostato sulla base dell’Allegato 11 al D. Leg.vo 118/2011 e ss.ii.mm.). Il Sistema effettua verifiche di massima su congruità degli importi e dei codici conto inseriti e blocca l’import se sono presenti incongruenze. Una volta che la Consolidante chiude la funzione di import non è più possibile apportare modifiche ai Bilanci caricati.
  • Gestione Infragruppo: attraverso questa funzione è possibile caricare sul sistema le partite infragruppo. Attraverso l’utilizzo di uno specifico report interattivo è possibile, per ciascun Ente/Azienda, verificare le proprie partite infragruppo con quelle che gli altri componenti hanno indicato. Attraverso la medesima funzione la Consolidante può rilevare rapidamente le incongruenze.
  • Gestione Rettifiche: una serie di funzioni che permettono di inserire le rettifiche di coerenza sui Bilanci e le, conseguenti, rettifiche sulle partite infragruppo. Il Sistema effettua controlli di coerenza sulle rettifiche bloccando l’inserimento di quelle non compatibili con i bilanci caricati. La funzione “Differenze di consolidamento” permette di rilevare le differenze di consolidamento e, qualora presenti, di far generare al sistema le necessarie rettifiche in automatico, dopo aver indicato i conti su quali conti “pareggiare” le differenze a seconda che siano positive o negative (es. Avviamento, Altre Riserve, ecc.). La funzione appena descritta permette anche di rilevare le “quote di pertinenza di terzi” (sia sul Risultato d’Esercizio che sul Patrimonio). Tutti i dati sopradescritti sono anche estrapolabili in formato elaborabile
  • Gestione Consolidamento: attraverso questa interfaccia è possibile lanciare la procedura di Consolidamento. La procedura è completamente automatica e, dopo aver aggregato i bilanci resi coerenti dalle rettifiche di cui sopra, provvede ad elidere le partite infragruppo (anch’esse già rettificate) e quindi apportare le rettifiche di consolidamento prima descritte. Dalla stessa interfaccia è possibile stampare sia il Bilancio Consolidato che quelli intermedi (Aggregato, Rettificato e Nettizzato) e generare il file XBRL da inviare a BDAP. Tutti i dati sopradescritti sono anche estrapolabili in formato elaborabile.

Il SiNC è anche su Developers Italia

Guarda la brochure:

Condividi il post su: